[2] Wolfgang Haken (1928-2022), Memorial Tribute, Notices of the AMS 70, Number 9 (2023). DOI: https://doi.org/10.1090/noti2781
04 dicembre 2023
Four colors suffice
[2] Wolfgang Haken (1928-2022), Memorial Tribute, Notices of the AMS 70, Number 9 (2023). DOI: https://doi.org/10.1090/noti2781
05 novembre 2023
Automorphisms of the real numbers
Theorem. The only field automorphism of $\mathbb{R}$ is the identity.
31 ottobre 2023
21 ottobre 2023
A proof of the Fundamental Theorem of Algebra based on Differential Topology
Theorem. Every non-constant polynomial $P \in \mathbb{C}[z]$ must have a zero.
Proof. Using the stereographic projection from the point $\infty=(0, \, 0, \, 1)$, we can extend the polynomial function $P \colon \mathbb{C} \to \mathbb{C}$ to a function $f \colon \mathbb{S}^2 \to \mathbb{S}^2$ such that $f(\infty)=\infty$. A straightforward use of the change of coordinates $z=1/w$ shows that $f$ is smooth on the whole of $\mathbb{S}^2$, including the point $\infty$.
Let us remark that $f \colon \mathbb{S}^2 \to \mathbb{S}^2$ has a finite number of critical points (and so a finite number of critical values), corresponding to the zeros of the derivative $P’$ and possibly to the point $\infty.$
If $0\in \mathbb{C}$ corresponds to a critical value for $f \colon \mathbb{S}^2 \to \mathbb{S}^2$ then, by definition, it has a preimage via $P \colon \mathbb{C}^2 \to \mathbb{C}^2$, and there is nothing to prove.
We may therefore assume that $0\in \mathbb{C}$ corresponds to a regular value for $f \colon \mathbb{S}^2 \to \mathbb{S}^2$. The locus of these regular values is the complement of finitely many points on the sphere, so it is connected.
From the Implicit Function Theorem for differentiable manifolds, it follows that $f \colon \mathbb{S}^2 \to \mathbb{S}^2$ is a local diffeomorphism when restricted to the locus of regular values. So the number of points which are preimages of a fixed one is locally constant on such locus, hence constant (being the locus connected).
Since $\deg(P) \geq 1$, there are surely (infinitely many) points $y \in \mathbb{S}^2$ such that $f^{-1}(y) $ is non-empty. Thus, the same must be true for the point corresponding to $0 \in \mathbb{C}.$
In other words, $0$ is in the image of $P$. $\square$
12 ottobre 2023
An overkill way to recover the Taylor expansion of $e^x$
Let us consider the linear operator of Banach spaces $$F \colon C[0, \, 1/2] \to C[0, \, 1/2], \quad F(f(x)):= \int_0^x f(t)dt.$$ Then the identity $\int_0^x e^tdt=e^x-1$ can be rewritten as $$(I-F)(e^x)=1. \quad (\sharp)$$ The operator $F$ is bounded and we have $$||F|| = \sup_{f \in C[0, \, 1/2]} \frac{||F(f)||}{||f||} \leq \frac{1/2 \, ||f||}{||f||} = \frac{1}{2} <1.$$ This implies that $I-F$ is invertible as a bounded linear operator and moreover $$(I-F)^{-1} = \sum_{k=0}^{+ \infty} F^k.$$ Substituting in $(\sharp)$, we get $$e^x=(I-F)^{-1}(1)=\left(\sum_{k=0}^{+ \infty} F^k \right) (1) = \sum_{k=0}^{+ \infty} F^k(1) = \sum_{k=0} ^{+ \infty}\frac{x^k}{k!},$$ which is the well-known Taylor series expansion of $e^x$.
10 agosto 2023
27 maggio 2023
Il funerale di Renato Caccioppoli, Napoli 1959.
22 maggio 2023
Triangoli con lati razionali aventi stessa area e perimetro.
Supponiamo di avere un triangolo $T$ aventi lati di lunghezza razionale $a$, $b$, $c$ e area razionale $A$, e di volere determinare un altro triangolo $T'$ (non congruente a $T$) con lati di lunghezza razionale e avente lo stesso perimetro $2p=a+b+c$ e la stessa area $A$.
Indicando con $$a'=a+x, \quad b'=b+y, \quad c'=c-x-y$$ le lunghezze dei lati del nuovo triangolo $T'$, applicando la formula di Erone otteniamo con semplici passaggi l'eguaglianza
\begin{equation} \label{erone} \big(x- \alpha\big) \big(y-\beta \big) \big(x+y+\gamma \big)- \frac{A^2}{p}= 0, \end{equation}
dove $$\alpha=p-a, \quad \beta = p-b, \quad \gamma = p-c.$$ Si può vedere \eqref{erone} come l'equazione di una curva ellittica $E$ definita su $\mathbb{Q}$, il cui luogo dei punti reali consiste di quattro rami: un ovale compatto contenuto nel triangolo definito nel piano $(x, \, y)$ dalle tre rette di equazione $$x= \alpha, \quad y=\beta, \quad y=-x- \gamma$$ e tre rami illimitati aventi ciascuno due delle suddette rette come asintoti (si veda la Figura 1).
Figura 1 |
L'ovale compatto corrisponde esattamente ai valori $(x, \, y, \, z)$ per i quali esiste un triangolo $T'$ che ha area $A$. Esso contiene in generale almeno sei punti a coordinate razionali: il punto $o=(0, \, 0, \, 0)$, corrispondente al triangolo di partenza $T$ avente lati $(a, \, b, \, c)$, e i cinque punti corrispondenti alle permutazioni non banali di $(a, \, b, \, c)$.
Il problema geometrico originale di determinare il triangolo $T'$ si traduce quindi nel seguente problema di Teoria dei Numeri:
Problema. Si determini un punto razionale non banale nell'ovale compatto della curva ellittica $E$.
Non intendiamo qui risolvere il problema nella sua generalità, ma ci limitiamo a trattare un importante esempio. Si consideri il famoso triangolo rettangolo $T$ di lati $(a, \, b, \, c)=(3, \, 4, \,5)$, che ha perimetro $6$ e area $12$. In questo caso, l'equazione di $E$ diventa \begin{equation} \label{erone2} \big(x- 3\big) \big(y- 2 \big) \big(x+y+1 \big)- 6= 0. \end{equation}
Per determinare un punto razionale non banale nell'ovale compatto, utilizziamo il classico metodo delle rette secanti.
L'ovale compatto contiene il punto razionale $o=(0, \, 0, \, 0)$, corrispondente a $T$, il punto razionale $p_1=(1, \, 1)$, corrispondente al triangolo di lati $(a, \, b, \, c)=(4, \,5, \, 3)$ e il punto razionale $p_2=(1, \, -1)$, corrispondente al triangolo di lati $(a, \, b, \, c)=(4, \, 3, \, 5)$.
Le retta $y-x=0$ passa per $o$ e $p_1$ e interseca $E$ nell'ulteriore punto razionale $p_3=(7/2, \, 7/2)$; tale punto non è ancora una soluzione al nostro problema, in quanto appartiene ad uno dei rami illimitati.
Possiamo però considerare la retta passante per $p_3$ e $p_2$, che interseca $E$ nell'ulteriore punto razionale $p_4=(38/21, \, 16/35)$. Tale punto sta nell'ovale limitato, quindi corrisponde effettivamente ad una soluzione del problema (si veda la Figura 2, realizzata con il calcolatore grafico Desmos).
Figura 2 |
Infatti, $p_4$ corrisponde al triangolo $T'$ di lati razionali $$(a, \, b, \, c)=(101/21, \, 156/35, \, 41/15).$$ È semplice verificare che esso è un triangolo acutangolo di perimetro $12$ e area $6$, gli stessi valori del triangolo rettangolo $T$ di partenza (Figura 3).
Figura 3 |
Varianti di questo procedimento permettono di determinare ulteriori triangoli con lati razionali, perimetro $12$ e area $6$. Ad esempio, partendo dalla retta tangente ad $E$ nel punto $o=(0, \, 0, \, 0)$ si può ottenere il triangolo ottusangolo di lati $$(a, \, b, \, c)=(35380/10153, \, 81831/16159, \, 27689/8023),$$ si veda la Figura 4.
Figura 4 |
21 maggio 2023
Punti e rette
23 aprile 2023
09 aprile 2023
01 aprile 2023
26 marzo 2023
Suriettività del seno complesso
14 marzo 2023
31 gennaio 2023
Segmenti e triangoli
Prendiamo due punti a caso all'interno di un segmento fissato. Qual è la probabilità che i tre segmenti ottenuti formino un triangolo? La risposta è sorprendentemente bassa: solo $1/4$.
Infatti, supponiamo per semplicità che il segmento sia l'intervallo $[0,\, 1]$ e chiamiamo $x, \, y$ i due punti, con $x < y$. Allora lo spazio delle coppie ammissibili $(x, \, y)$ è il triangolo blu in figura.
D'altra parte, condizione necessaria e sufficiente affinché tre segmenti formino un triangolo è che la lunghezza di ciascuno di essi sia minore della somma delle lunghezze degli altri due.
Si ottengono dunque tre disequazioni lineari che definiscono il triangolo rosso in figura, la cui area è chiaramente un quarto di quella del triangolo blu.
07 gennaio 2023
Un esagono boreale
L'enorme uragano permanente (oltre 14000 km di lato) dalla perfetta forma esagonale che copre il polo nord di Saturno [1].
Image Credits: Sonda Cassini-Huygens (2012) [2].
Riferimenti:
[1] https://en.wikipedia.org/wiki/Saturn%27s_hexagon
[2] https://en.wikipedia.org/wiki/Cassini–Huygens